Valori

È grazie alla condivisione di valori comuni che ogni membro dell’equipaggio Astoria non perde mai la bussola e lavora in un’unica direzione. Proprio come in una macchina per caffè, dove ogni componente lavora in perfetta armonia.

Storia e tradizione

Quante caldaie, quanti scambiatori, quanti chicchi di caffè sono stati tenuti in mano in quasi cinquant’anni. Ed è con la stessa passione, energia e voglia di fare che aveva un piccolo gruppo di persone nel 1969 che oggi vengono affrontate tutte le sfide che un mercato in costante crescita come quello del caffè pone ogni giorno.

Innovazione

“Le grandi innovazioni avvengono nel momento in cui la gente non ha paura di fare qualcosa di diverso dal solito.” Dalla prima macchina per caffè immessa nel mercato ad oggi il miglioramento da un punto di vista tecnologico è davvero incredibile. Alle spalle Astoria può infatti contare su un ufficio Ricerca e Sviluppo all’avanguardia, che ogni giorno lavora con passione e metodo per mettere le esigenze del barista sempre al centro.

Made in Italy

Astoria è nata ed è cresciuta tra le colline di Susegana, un piccolo paese in provincia di Treviso dove è inserita in una rete di partner che per la maggior parte sono a kilometro zero. La produzione della maggior parte dei modelli avviene proprio qui, nello stabilimento CMA, che nel 2007 viene potenziato sia come spazi che come capacità produttive.

Internazionalità

Il viaggio di una macchina per caffè Astoria può essere il più breve, come il più lungo. Partendo dal Veneto può infatti raggiungere migliaia di persone in oltre 150 paesi al mondo, che la scelgono per l’affidabilità, il design e la cura dei dettagli.

Sostenibilità

L’attenzione all’ambiente è uno dei capisaldi della filosofia Astoria. La linea di modelli Green Line a basso consumo energetico, le pratiche per differenziare i rifiuti e per riutilizzare le risorse sono solo alcune delle pratiche adottate per diminuire l’impatto ambientale.

Cultura del caffè

Le persone che vivono il caffè lavorano con una voglia diversa negli occhi. Sapere il percorso che un chicco di caffè compie da quando matura a quando diventa una bevanda dai mille aromi è essenziale per ogni figura. In questo senso la partnership con l’Istituto Nazionale Espresso Italiano e con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo svolge un ruolo fondamentale per la formazione interna e del cliente finale.

Le nostre ultime novità